Il percorso offre una panoramica delle sfide che una nuova impresa, così come un progetto professionale o di vita, affronta nella fase di avvio delle attività. L’obiettivo è fornire le basi per una corretta pianificazione e realizzazione di una iniziativa imprenditoriale, analizzandone la fattibilità esplorando gli aspetti economici, legali e fiscali e di organizzazione e marketing strategico. Temi come la compilazione di un bilancio aziendale dell’impresa, la valutazione delle implicazioni fiscali e legali più rilevanti, nonché l’apprendimento dei più moderni strumenti di marketing digitale e di finanziamento, sono raccontati in questo percorso, che mira ad una più ampia e consapevole partecipazione femminile all’iniziativa di impresa.
L’incontro si pone l’obiettivo di risvegliare lo spirito di iniziativa personale, attraverso un momento iniziale di orientamento e di bilancio delle competenze per poi trasmettere i concetti base del Project Management offrendo alle donne la possibilità di programmare con consapevolezza una futura attività imprenditoriale, imparando a definire con chiarezza i propri obiettivi.
L’incontro si propone di approfondire tutti i fattori di influenza esterni ed interni, che stanno alla base e possono influire sulla buona riuscita di un progetto imprenditoriale: si analizzano quindi le opportunità e i rischi che può avere o che può affrontare nel contesto più ampio del suo mercato di riferimento ed anche i punti di forza e di debolezza rispetto ai propri competitors nel soddisfare un dato bisogno del mercato.
L’incontro offre cenni di normativa civilistica e fiscale da valutare nella scelta della forma societaria migliore secondo le necessità personali.
La redazione di un buon Business Plan è fondamentale come solida guida nella
realizzazione di una idea imprenditoriale. Durante l’incontro, si tratteranno anche le possibili fonti di finanziamento da prendere in considerazione per dare avvio ad una progettualità imprenditoriale.
Si presenta l’importanza degli aspetti legati al piano marketing e alla comunicazione dell’idea e dell’attività imprenditoriale, esponendo il valore strategico delle nuove forme e strumenti di comunicazione digitale.
L’incontro conclusivo del modulo si pone come momento esperienziale attraverso il
quale le partecipanti mettono alla prova le conoscenze acquisite e presentano alla classe una propria idea progettuale, scandendo i processi analizzati e cimentandosi in un proprio pitch.